L’ecografia o ecotomografia è un sistema di indagine diagnostica medica che non utilizza radiazioni ionizzanti, ma ultrasuoni e si basa sul principio dell’emissione di eco e della trasmissione delle onde ultrasonore.
L’ecografia è una procedura operatore-dipendente, poiché vengono richieste particolari doti di manualità e spirito di osservazione, oltre a cultura dell’immagine ed esperienza clinica.
Distretti esaminati:
- addome
- superiore: fegato, colecisti e vie biliari, pancreas, milza, reni e surreni
- inferiore: vescica, prostata, utero
- completo: superiore e inferiore
- aorta addominale (con colordoppler)
- arti inferiori e superiori (con colordoppler)
- cardiaca (con colordoppler)
- cute e sottocute
- mammaria
- muscolo-tendinea ed osteo-articolare
- ostetrica I trimestre
- pelvico-transvaginale
- prostatica-transrettale
- testicolare (con colordoppler)
- tiroide e paratiroidi: tiroide, ghiandole salivari, linfonodi del collo
Dott. Fabio Magri
Medico Chirurgo
Specialista in Gastroenterologia Endoscopia Digestiva
Dott. Mendes Andreoli
Medico Chirurgo
Specialista in Ostetricia e Ginecologia
Dott. Riccardo Rocchetta
Medico Chirurgo
Specialista in Ostetrica e Ginecologia
Dott. Stefano Comaggi
Medico Chirurgo
Specialista in Chirurgia Vascolare
Dott. Francesco Carparelli
Medico Chirurgo
Specialista in Urologia
Dott. Massimo Sciammarella
Medico Chirurgo
Specialista in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare