Come affrontare le allergie stagionali
Con l’arrivo della primavera, dell’estate e dell’autunno, molte persone iniziano a sperimentare sintomi fastidiosi come starnuti, naso che cola, prurito agli occhi e difficoltà respiratorie.
Questi disturbi sono spesso causati dalle allergie stagionali, una reazione del sistema immunitario a specifiche sostanze presenti nell’aria, come pollini, graminacee e muffe. In questo articolo, esploreremo le cause delle allergie stagionali, i sintomi più comuni e le possibili soluzioni per gestirle efficacemente.
Cosa sono le allergie stagionali?
Le allergie stagionali, note anche come rinite allergica stagionale o febbre da fieno, si verificano quando il nostro sistema immunitario riconosce erroneamente alcune particelle presenti nell’aria come una minaccia. Tra gli allergeni più comuni troviamo:
• Pollini di alberi e piante (soprattutto in primavera)
• Graminacee (tra primavera ed estate)
• Muffe (più diffuse in ambienti umidi, soprattutto in autunno).
L’esposizione a questi allergeni scatena una reazione del sistema immunitario, che rilascia istamina e altre sostanze chimiche responsabili dei sintomi allergici.
Sintomi delle allergie stagionali
I sintomi possono variare in intensità da persona a persona, ma i più comuni includono:
Starnuti frequenti
Naso chiuso o che cola
Prurito e lacrimazione agli occhi
Mal di testa e senso di affaticamento
Tosse e difficoltà respiratorie (nei casi più gravi)
Se non trattate adeguatamente, le allergie stagionali possono influire sulla qualità della vita, disturbando il sonno e riducendo la concentrazione nelle attività quotidiane.
Come affrontare le allergie stagionali
Fortunatamente, esistono diverse strategie per gestire le allergie e ridurre l’esposizione agli allergeni:
Evitare il contatto con gli allergeni
• Controllare i livelli di polline tramite app o siti specializzati
• Chiudere le finestre nelle giornate ventose o con alta concentrazione di pollini
• Lavarsi spesso il viso e i capelli per rimuovere residui di polline
Trattamenti farmacologici
• Antistaminici per ridurre la reazione allergica
• Spray nasali per alleviare la congestione
• Colliri per calmare il prurito agli occhi
Visita allergologica e test specifici




